Privacy Policy
Design Academy ® |
Cos'è un cookie?
Un cookie è un piccolo file di testo inviato nel tuo hard disk da un server Web.
Il loro scopo principale è quello di rendere la navigazione più fluida e più "su misura"
Perché usiamo i cookie?
Per memorizzare le tue preferenze, cookie di comfort (ad esempio, una volta inserite tutte le informazioni sui tuoi dati di accesso, ecc. non dovrai più riscriverle)
Per proteggere al massimo i vostri dati
Per migliorare l'esperienza di navigazione
Per avere una statistica dettagliata sulle visite che vengono effettuate sul sito
Funzione
Cookies "tecnici" indispensabili
Sono essenziali per il corretto funzionamento delle pagine del sito. Senza questi cookies alcune funzionalità potrebbero essere compromesse e l'accesso ai contenuti potrebbe essere limitato. Consentono, ad esempio, di tenere traccia dell'autenticazione effettuata da un utente o da un amministratore del sito. I cookies di questo tipo non raccolgono nessuna informazione personale dell'utente.
Cookies "tecnici" di funzionalità
Si tratta di cookies utilizzati per memorizzare delle scelte effettuate dall'utente per migliorarne la navigazione (ad esempio la lingua, oppure precompilare una form con il nome utilizzato in precedenza). Questo tipo di cookies potrebbe includere informazioni personali (ad esempio il nome utente). Senza questi cookies alcune funzionalità e la navigazione tra le pagine potrebbero essere compromesse.
Cookies di performance
Si tratta di cookies utilizzati per capire: se gli utenti sono nuovi oppure di ritorno, come utilizzano il sito, come si muovono tra le pagine, quanto tempo rimangono sulle pagine e sul sito, da che area geografica sono giunti sul sito. I dati non identificano l'utente come persona ma vengono aggregati in modo anonimo da parte degli strumenti di analisi. La disattivazione non compromette in alcun modo le funzionalità offerte dal sito.
Cookies social share
Alcuni widget messi a disposizione dai social network (ad esempio Facebook ,Twitter, YouTube, Google Maps, ecc.) possono utilizzare propri cookies di terze parti. La disattivazione non compromette l'utilizzo del sito, se non nelle sezioni in cui possono essere installati widget (ad esempio per integrazione di video o mappe) ed in alcuni casi la possibilità di condivisione rapida dei contenuti o la possibilità di commentare alcune aree del sito.
Cookies di pubblicità
I cookies di pubblicità vengono installati per mostrare ai visitatori del sito contenuti correlati alle loro preferenze. Possono essere quindi utilizzati per mostrare contenuti pubblicitari mirati agli interessi della persona. I cookies di questa tipologia funzionano in collaborazione con siti di terze parti e possono tenere traccia della navigazione passata su pagine presenti su domini differenti. I cookies di questo tipo tengono traccia solitamente dell'indirizzo IP dell'utente oltre ad altre informazioni, alcune delle quali possono essere personali.
Quali cookie utilizziamo?
Cookie tecnici di sessione
Cookie statistici e di integrazione dei servizi di Google
Cookie Google Analytics (Google)
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questa Applicazione, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Per saperne di più visita la pagina informativa di Google.
Luogo del trattamento: USA - Privacy Policy - Opt Out
Cookie Youtube
Alcune pagine del sito incorporano al loro interno dei contenuti video di YouTube. Quando visiti una pagina contenente un video di YouTube, o fai clic per visualizzare il video, potrebbero essere richiamati cookie provenienti da YouTube.
Per saperne di più visita la pagina informativa di YouTube sui video incorporati nelle pagine Web.
Luogo del trattamento: USA -Privacy Policy
Cookie Google maps
Alcune pagine del sito incorporano al loro interno le mappe di Google Maps. Quando visiti una pagina contenente le mappe di Google Maps, o fai clic per visualizzare ingrandirla, potrebbero essere richiamati cookie provenienti da Google.
Per saperne di più visita la pagina informativa di Google sulle mappe incorporate nelle pagine Web.
Luogo del trattamento: USA -Privacy Policy
Cookie Paypal
Questi cookies sono indispensabili per poter effettuare il pagamento per sostenere il sito.
Privacy Policy
Pulsanti condivisione social network AddThis
Per fare in modo che i contenuti di un sito possano essere condivisi sui social network dai parte visitatori del sito, è possibile integrare nelle pagine gli strumenti (widget) messi a disposizione dei social network stessi. Questi strumenti (solitamente blocchi di codice inseriti nelle pagine del sito ospite) possono raccogliere cookies di terze parti installati dai social network (ad esempio Facebook ,Twitter, YouTube, ecc.); il sito non condivide nessuna informazione con tali widget.
Per avere ulteriori informazioni riguardo ai cookies AddThis:
AddThis Cookie Policy - Opt Out
Per avere informazioni ulteriori riguardo ai cookies dei principali social network è possibile visitare i siti: Privacy Facebook - Privacy Twitter - Privacy Google Plus - Privacy LinkedIn - Privacy Pinterest
Come puoi gestire i Cookie?
Il o i browser installati sul tuo computer ti permettono di definire le impostazioni per i cookie (attivare, disattivare, cancellare...).
La disattivazione o la soppressione dei cookie può impedire l'accesso ad alcune pagine del sito web.
La gestione dei cookie dipende dal tuo browser, clicca sull'icona del tuo browser per sapere come gestire i cookies: Google Chrome | Internet Explorer | Mozilla Firefox | Safari Da dispositivo mobile: Android - Ios - Windows Phone - Blackberry
Qual è il quadro giuridico?
Con una modifica all'articolo 5, paragrafo 3, della direttiva 2002/58/CE con l'adozione della direttiva 2009/136/CE, il legislatore europeo ha stabilito il principio:
di consenso dell'utente prima dell'archiviazione di informazioni sul materiale di un utente o dell'accesso alle informazioni già memorizzate.
a meno che queste azioni non siano strettamente necessarie per l'emissione di un servizio della Società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o l'utente.
Condzioni Contrattuali Disposizioni di carattere generale
Le presenti Condizioni di fornitura, unitamente ai documenti indicati al successivo Art. 2, disciplinano il rapporto contrattuale che si perfeziona tra la CIP.sa s.a.s., con sede in Salerno (SA), Via del Carmine, 127, P.I. 04485840658 (detta anche “ScuolaSI” o “Fornitore”) ed il Cliente:
per la fornitura dei servizi di formazione professionale.
Indice degli articoli
1.Definizioni
2.Struttura del contratto
3.Oggetto del Contratto
4.Perfezionamento del Contratto
5.Attivazione ed erogazione del Servizio
6.Durata del Contratto e rinnovo
7.Corrispettivi, modalità e termini di pagamento, garanzie
8.Ritardato o mancato pagamento
9.Obblighi e limitazioni di responsabilità di CIP.sa s.a.s.
10.Obblighi e diritti del Cliente
11.Sospensione del Servizio
12.Recesso
13.Clausola risolutiva espressa – risoluzione per inadempimento - condizioni risolutive
14.Disposizioni finali
15.Reclami
16.Trattamento dei dati personali
17.Legge applicabile, giurisdizione e foro competente
1.Definizioni
Ove nominati nel Contratto i termini sotto riportati hanno il seguente significato:
Caratteristiche tecniche: le informazioni pubblicate alla pagina https://www.designacademy.it e pagine collegate contenenti le caratteristiche tecniche del Servizio.
Cliente: la persona fisica o giuridica, individuata nel Modulo d’ordine.
Conferma di attivazione: la comunicazione con la quale si conferma l’avvenuta attivazione del Servizio ordinato.
Condizioni: le presenti Condizioni di fornitura del servizio di formazione professionale https://www.designacademy.it.
Contratto: il complesso dei documenti indicati all'articolo 2.
Eventuali Credenziali di accesso: login e password assegnate da CIP.SA s.a.s.al Cliente.
Listino prezzi: il documento pubblicato alla pagina https://www.designacademy.it nel quale sono riportate tutte le caratteristiche economiche del Servizio, o, in alternativa se del caso, il documento contenente tali caratteristiche inviato
da https://www.designacademy.it di cip.sa s.a.s. al Cliente in caso di separato, specifico e diverso accordo tra le Parti.
Modulo d’ordine: modulo elettronico disponibile al link https://www.scuolasi.it/ecommerce.aspx?idcorso=x (dove 'x' è un numero univocamente corrispondente al corso di formazione a cui si è deciso di iscriversi, per determinarlo basta andare sulla pagina https://www.designacademy.it, selezionare il corso e cliccare sull'immagine del 'carrello', 'x' comparirà sulla barra dell'indirizzo del browser come ultimo elemento dell'indirizzo stesso) che, interamente compilato dal Cliente e dal medesimo inviato online ovvero consegnato con altro mezzo ed in quest'ultimo caso, previa sua sottoscrizione, costituendo proposta contrattuale, formalizza la richiesta di attivazione del Servizio.
Parti: https://www.designacademy.it di cip.sa s.a.s.ed il Cliente.
Policy Privacy https://www.designacademy.it: il documento redatto dal Fornitore e pubblicato alla pagina
https://www.designacademy.it/privacy_policy.html, che descrive le modalità di trattamento dei dati personali dei Clienti CIP.sa s.a.s. e contiene l’informativa resa ai sensi dell’Art. 13 del D.lgs. 196/2003.
Servizio:
a) Il corso selezionato durante la procedura di acquisto nella pagina web https://www.scuolasi.it/ecommerce.aspx, il cui
programma di studio è consultabile dal sito https://www.designacademy.it, della durata di ore indicate sulla stessa pagina,
sarà così articolato: in ogni lezione pratico-teorica impartita settimanalmente in aula (oppure online) della
durata di due ore, saranno illustrati, dimostrati e fatti provare gli argomenti oggetto di studio, da mettere nuovamente in
pratica a casa dall’alunno con il materiale didattico(incluso nel prezzo) fornito durante le lezioni e / o tramite email o con ogni mezzo dalla https://www.designacademy.it.
b) La https://www.designacademy.it svolgerà il corso con propri docenti a gruppi composti dai 3 a massimo 8 allievi oppure piccoli gruppi
composti da 2 allievi o unico allievo, secondo la metodologia didattica https://www.designacademy.it. Il corso partirà entro 30 giorni dalla data d’iscrizione per i gruppi composti da massimo 2 alunni ed entro 60 giorni dalla data d’iscrizione per le classi composte da più allievi. La comunicazione del giorno di inizio corso sarà effettuata da https://www.designacademy.it con ogni mezzo.
c) Il diploma di partecipazione al corso sarà rilasciato ed inviato dalla https://www.designacademy.it, al partecipante a saldo avvenuto.
d) La https://www.designacademy.it, quale garanzia di risultato, prevede la frequenza gratuita, parziale o totale al corso di gruppo
successivo(anche nel caso dei corsi individuali), al partecipante che essendo stato oggettivamente impossibilitato a seguire il corso ed avendone tempestivamente documentato il motivo, lo richieda tramite lettera o fax alla Cip.Sa s.a.s., sede di Salerno(SA), entro un mese dalla fine del corso.
e) Nel caso in cui la Cip.sa s.a.s.dovesse accordare al contraente un pagamento a rate, si conviene che la prima delle rate convenute sarà versata a titolo di caparra confirmatoria al fine di prenotare il posto in aula e/ o il giorno e l’orario di frequenza al corso e la stessa dovrà essere corrisposta all’atto d’iscrizione tramite una delle seguenti modalità:
-versamento in c / c / p,
intestato alla CIP.SA s.a.s.di Valentino M. & C.Via del Carmine, 127 CAP 84124 Salerno(SA) c / c Postale N°
83783779;
a mezzo bonifico intestato a:
CIP.SA s.a.s.di Valentino M. & C.IBAN: IT21 Z076 0115 2000 0008 3783 779 - swift: BPPIITRRXXX - Conto presso
AGENZIA POSTALE NUM 5 Via Nicola Aversano, 5, 84124 Salerno SA;
- tramite Carta di credito o PayPal dal sito internet https://www.scuolasi.it/ecommerce.aspx
le eventuali rate successive saranno regolate a cadenza mensile(quindicesimo giorno di ogni mese) nella medesima
modalità. Qualora il contraente ritardasse di oltre 15 giorni dalla data di scadenza i dovuti versamenti, sarà revocato il beneficio della dilazione e la https://www.designacademy.it avrà diritto a richiedere il pagamento dell’intero residuo in un’unica soluzione.
f) Poichè la https://www.designacademy.it organizza e svolge i corsi solo in base alle adesioni raccolte, si pattuisce che l’iscrizione è irrevocabile, per cui il contraente sarà ugualmente tenuto all’integrale pagamento del corrispettivo pattuito anche in
caso di mancata o parziale frequenza al corso, salvo quanto previsto al precedente punto d) e dalla legge in materia di recesso.
g) Le spese per eventuali solleciti sul ritardo dei pagamenti verranno addebitate al contraente oltre a interessi moratori sull’insoluto.
2.Struttura del contratto
Il Contratto è costituito dai documenti appresso indicati:
a) le Condizioni di fornitura
b) Il Modulo d’ordine
c) Le Specifiche tecniche
d) La Policy privacy CIP.sa s.a.s.
e) Il Listino prezzi
3.Oggetto del Contratto
Oggetto del Contratto è la fornitura al Cliente del Servizio con le caratteristiche tecniche ed economiche, nella tipologia e con le modalità riportate nel presente Modulo d’ordine e nelle Specifiche tecniche del Servizio stesso (consultabli dal sito https://www.designacademy.it.
Qualsiasi prestazione ulteriore rispetto a quelle oggetto del Contratto potrà essere fornita, previo esame di fattibilità, su richiesta specifica del Cliente a condizioni, termini e corrispettivi da concordare.
4.Perfezionamento del Contratto
4.1 L'invio del Modulo d’ordine, unitamente all’avvenuto pagamento del corrispettivo, comporta l'integrale accettazione da parte del Cliente delle presenti Condizioni e costituisce proposta contrattuale ai sensi dell’Art. 1326 cod.civ.nei confronti di https://www.designacademy.it di cip.sa s.a.s.la quale è libera di accettare o rifiutare detta proposta. In caso di accettazione, il Contratto si perfeziona con l’attivazione del Servizio, seguita dall’invio della Conferma tramite email o con ogni altro mezzo. Resta inteso, in ogni caso, che l’utilizzo dei Servizi da parte del Cliente attesta l’accettazione di tutte le condizioni contrattuali.
4.2 Il Cliente è responsabile della veridicità delle informazioni fornite e riconosce a https://www.designacademy.it di cip.sa.s.a.s.il diritto di
assumere eventuali ulteriori informazioni ai fini dell’attivazione del Servizio, nel rispetto della normativa vigente.
4.3 In difetto di accettazione della proposta inviata dal Cliente e, comunque, in qualsiasi caso di mancata attivazione del Servizio, CIP.sa s.a.s.sarà tenuta esclusivamente a restituire quanto pagato anticipatamente dal Cliente. Resta inteso che su tale somma non saranno dovuti interessi od oneri di alcun genere.Il Cliente prende atto ed accetta di aver diritto esclusivamente alla restituzione del prezzo pagato e di non poter avanzare nei confronti di
Cip.sa.s.a.s.alcuna richiesta di indennizzo, di risarcimento del danno o pretesa di alcun genere per la mancata
accettazione della proposta e comunque per la mancata attivazione del Servizio. In caso di rifiuto della proposta Cip.sa s.a.s.non sarà tenuta a fornire alcun giustificativo in merito.
4.4 Il Cliente, inviando il Modulo d'ordine, prende atto ed accetta che conclude un contratto.
4.5 Decorsi 30(trenta) giorni dalla data del Modulo d’ordine, in assenza del ricevimento da parte di CIP.SA s.a.s.del pagamento del corrispettivo, l’ordine sarà annullato e cancellato, senza alcun preavviso.
5.Attivazione ed erogazione del Servizio
5.1 https://www.designacademy.it di CIP.SA s.a.s.procede alla convocazione degli alunni ai corsi rispettando rigorosamente l'ordine
cronologico delle richieste pervenute (secondo il principio “first come, first served”), purché assistite dalla conferma dell’avvenuto pagamento del corrispettivo pattuito per il Servizio. Fermo quanto sopra, resta inteso che:
Il Servizio e' attivato nel rispetto dei tempi resi necessari dalla disponibilita' delle risorse umane e, comunque, nel piu' breve tempo possibile. Resta inteso che i termini per l’attivazione del Servizio, eventualmente prospettati, devono considerarsi meramente indicativi. Il Cliente e' tenuto ad eseguire le eventuali prestazioni poste a suo carico ai fini dell’attivazione del Servizio; eventuali ritardi dovuti all’inerzia del Cliente non saranno imputabili a https://www.designacademy.it di Cip.sa s.a.s..In ogni caso, il Cliente sara' informato di eventuali ritardi nell’attivazione del Servizio.
6.Durata del Contratto e rinnovo
6.1 Il Contratto avrà una durata pari al periodo di tempo indicato all'interno della sezione 'Durata media' della pagina web relativa al corso di formazione professionale a cui il cliente si è iscritto (https://www.designacademy.it), con decorrenza dalla data della sua accettazione da parte di CIP.sa s.a.s. ai sensi del precedente Art. 4.
7.Corrispettivi, modalità e termini di pagamento, garanzie
7.1 Salvo specifico, separato e diverso accordo tra le Parti, il pagamento del corrispettivo del Servizio O di parte dello stesso (nel caso di pagamento a rate), come indicato nel Listino prezzi, dovrà essere effettuato dal Cliente
contestualmente all’invio del Modulo d’ordine e comunque anticipatamente rispetto all'attivazione del medesimo.
7.2 Il Cliente prende atto ed accetta che:
a) il pagamento del prezzo del Servizio deve essere effettuato con le modalità indicate nell'email di attivazione del servizio che la Cip.sa s.a.s. invierà al cliente al momento in cui riceve l'ordine;
b) costituisce suo espresso ed esclusivo onere provvedere al pagamento della rata del prezzo per il proseguimento del Servizio in tempo utile al fine di poterne garantire la continuità e, comunque, prima che il medesimo sia disattivato per scadenza del Contratto.
7.3 Il Cliente prende atto ed accetta espressamente che la fattura possa essergli trasmessa e/ o messa a disposizione in formato elettronico.
7.4 Il Cliente che intenda pagare il Servizio e/ o i Servizi Aggiuntivi mediante Carta di credito, prende atto ed accetta che l’Istituto bancario indicato da CIP.SA s.a.s.memorizzi i dati della propria Carta di credito, i quali potranno essere utilizzati dal Cliente per effettuare il pagamento di qualsiasi altro servizio erogato da Cip.sa s.a.s..
8.Ritardato o mancato pagamento
8.1 Il Cliente non potrà sollevare contestazioni di alcun tipo se prima non avrà provveduto ad eseguire correttamente i pagamenti previsti dal Contratto ed a fornire la relativa documentazione a CIP.SA s.a.s..
8.2 Nel caso in cui , per qualsiasi motivo, il pagamento del prezzo non risulti valido o venga revocato o annullato dal Cliente, oppure non sia eseguito, confermato o accreditato a beneficio della stessa Cip.sa s.a.s., quest’ultima si riserva la facoltà di sospendere e/ o interrompere con effetto immediato l’attivazione e/ o la fornitura del Servizio se già
attivato, oltre a richiedere il pagamento di quanto dovuto dal cliente.
9.Obblighi e limitazioni di responsabilità di https://www.designacademy.it di CIP.sa s.a.s.
9.1 CIP.sa s.a.s.garantisce al Cliente la fornitura e l'utilizzo del Servizio in conformità a quanto previsto dalle Specifiche tecniche e nel Contratto.
9.2 Nell’ipotesi in cui il Cliente sia una Pubblica Amministrazione, CIP.sa s.a.s.assume tutti gli obblighi di tracciabilità
dei flussi finanziari di cui all’art. 3 della Legge 13 agosto 2010 n. 136 e successive modifiche ed integrazioni.
9.3 CIP.sa s.a.s.assume obbligazioni di mezzi e non di risultato. CIP.sa s.a.s.non garantisce che i Servizi ordinati dal
Cliente si adattino perfettamente a scopi particolari o comunque alle esigenze del medesimo.
10.Obblighi e diritti del Cliente
10.1 Il Cliente garantisce, anche ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 494 c.p., che i dati, i recapiti e le informazioni forniti a CIP.sa s.a.s.ai fini della conclusione del Contratto sono esatti, veritieri, aggiornati e tali da consentire la sua identificazione e si impegna a comunicare a CIP.sa s.a.s., ogni variazione dei medesimi, compreso l’indirizzo e-mail indicato nel Modulo d’ordine, nella consapevolezza che l’inosservanza a tale obbligo può determinare conseguenze
comportanti, a titolo esemplificativo e non esaustivo, anche la revoca e/ o la sospensione del servizio.
10.2 Fermo restando quanto previsto in ordine al trattamento dei dati di cui al precedente art. 5 il Cliente garantisce, con riferimento ai dati di terzi da egli stesso trattati in fase di ordine e/ o di utilizzo del Servizio, di aver preventivamente fornito ad essi le informazioni di cui all’art. 13 D.lgs. 196 / 2003 e di aver acquisito il loro consenso al trattamento.
Resta comunque inteso che il Cliente si pone, rispetto a tali dati, quale Titolare autonomo del trattamento e si assume tutti gli obblighi e le responsabilità ad esso connesse manlevando CIP.sa s.a.s., da ogni contestazione, pretesa o richiesta avanzata da terzi, giudizialmente o stragiudizialmente, in relazione a tali ipotesi di trattamento.
10.3 Il Cliente dovrà dotarsi, a propria cura e spese e sotto la propria responsabilità, di tutti gli apparati (a titolo esemplificativo e non esaustivo, telefonici, skype, programmi di condivisione desktop o controllo remoto desktop, collegamento ad internet), idonei e necessari per accedere ed usufruire del Servizio.
11.Sospensione del Servizio
11.1 CIP.sa s.a.s., a sua discrezione e senza che l'esercizio di tale facoltà possa essergli contestata come
inadempimento o violazione del Contratto, si riserva la facoltà di sospendere o interrompere il Servizio, anche senza alcun preavviso nel caso in cui:
a) il Cliente si renda inadempiente o violi anche una soltanto delle disposizioni contenute nel Contratto.;
b) il Cliente ometta di riscontrare, in tutto o in parte, le richieste di CIP.sa s.a.s.e comunque il suo comportamento sia tale da ingenerare il fondato e ragionevole timore che egli si renda inadempiente al Contratto o responsabile di una o più violazioni alle sue disposizioni;
12.Recesso
12.1 Il Cliente avrà sempre facoltà di recedere dal Contratto entro 10 giorni dalla sottoscrizione o dall'invio del modulo d'ordine, senza alcuna penalità e senza indicarne le ragioni, con comunicazione scritta ed allegata copia di un
documento di identità, inviata a mezzo raccomandata A/R ad CIP.sa s.a.s. CAP 84124 Salerno (SA) VIa del
Carmine,127 oppure a mezzo di posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo scuolasi et pec. it.
13.Clausola risolutiva espressa – risoluzione per inadempimento - condizioni risolutive
13.1 Senza pregiudizio per quanto previsto in altre clausole del Contratto, il medesimo sarà da considerarsi risolto con effetto immediato, ai sensi e per gli effetti di cui all’Art. 1456 Codice Civile, qualora il Cliente:
a) violi gli obblighi previsti negli Articoli 10 e 16 delle presenti Condizioni di fornitura così come le disposizioni previste in documenti cui essi facciano rinvio;
13.2 Inoltre, in caso di inadempimento agli obblighi previsti dal Contratto, CIP.sa s.a.s.si riserva di inviare al Cliente, in qualsiasi momento, ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 1454 cod. civ. diffida ad adempiere entro 15 (quindici) giorni dalla ricezione della relativa raccomandata A.R.
13.3 A far data dalla risoluzione del Contratto, verificatasi nei casi previsti dal presente articolo, il Servizio viene disattivato senza alcun preavviso.
14.Disposizioni finali
14.1 A meno di espressa diversa indicazione nel Contratto, tutte le comunicazioni al Cliente potranno essere effettuate da CIP.sa s.a.s.indistintamente a mano, tramite posta elettronica, certificata e non, a mezzo di lettera raccomandata A/R, posta ordinaria oppure a mezzo telefax ai recapiti indicati dal Cliente in fase di ordine e, in conseguenza, le
medesime si considereranno da questi conosciute. Eventuali variazioni degli indirizzi e dei recapiti del Cliente
compreso l'indirizzo e mail indicato in fase di ordine non comunicate a CIP.sa s.a.s. con le modalità previste dal
Contratto non saranno ad essa opponibili.
14.2 Fatta eccezione per i casi specificatamente previsti in Contratto, tutte le comunicazioni che il Cliente intenda inviare a CIP.sa s.a.s.relativamente al Contratto, dovranno essere inviate a mezzo email a direzione@scuolasi.it
14.3 Il contratto stipulato con il cliente sarà inviato tramite email, conservato nei sistemi informatici del Fornitore e sarà
trasmesso al Cliente previa sua richiesta con le modalità indicate al precedente art. 14.1
15.Reclami
Eventuali reclami in merito alla fornitura del Servizio dovranno essere inoltrati a:
CIP.sa s.a.s.CAP 84124 Salerno(SA) VIa del Carmine,127
tramite lettera raccomandata A/ R, entro e non oltre 7(sette) gg.dal momento in cui si verifichi il fatto oggetto di reclamo. CIP.sa s.a.s.esaminerà il reclamo e fornirà risposta scritta entro 30(trenta) giorni dal ricevimento del medesimo. Nel caso di reclami per fatti di particolare complessità, che non consentano una risposta esauriente nei termini di cui sopra, CIP.sa s.a.s.informerà il Cliente entro i predetti termini sullo stato di avanzamento della pratica.
16 Il trattamento dei dati personali comunicati dal Cliente a CIP.sa s.a.s.ai fini dell’esecuzione del presente Contratto e della successiva erogazione del Servizio, avverrà in conformità al D.lgs. 196 / 2003, all’informativa privacy rilasciata da CIP.sa s.a.s. in fase di iscrizione anagrafica ed in forza del consenso al trattamento dei dati manifestato in tale sede dal Cliente. I dati oggetto del trattamento, ai fini dell’esecuzione del Contratto, non saranno oggetto di diffusione né di comunicazione alcuna a terzi.
17.Legge applicabile, giurisdizione e foro competente
17.1 Il Contratto è regolato esclusivamente dalla legge italiana, restando esclusa qualsiasi applicazione della
convenzione delle Nazioni Unite sulla vendita internazionale delle merci.
Le presenti Condizioni sono state redatte e predisposte in osservanza ed in conformità alle disposizioni contenute nel D.lgs. 206 / 2005(Codice del Consumo), nella L. 40 / 2007(Misure urgenti per la tutela dei consumatori, la promozione della concorrenza, lo sviluppo di attività economiche e la nascita di nuove imprese) e nel D.lgs. 70 / 2003(Attuazione della direttiva 2000 / 31 / CE relativa a taluni aspetti giuridici dei servizi della società dell'informazione, in particolare il
commercio elettronico, nel mercato interno); esse si intendono automaticamente modificate e/o adeguate a quanto
previsto in materia da successive disposizioni di legge e/o regolamenti.
17.2 Per quanto non espressamente previsto nel Contratto, le Parti fanno espresso rinvio, nei limiti in cui ciò sia possibile, alle norme di legge vigenti.
17.3 L'Autorità Giudiziaria italiana sarà giurisdizionalmente competente, in via esclusiva, a risolvere e decidere ogni e qualsiasi controversia relativa all'interpretazione e / o esecuzione e / o applicazione del Contratto, salvo il caso in cui il Cliente abbia agito e concluso il Contratto in qualità di Consumatore per scopi estranei all'attività imprenditoriale o professionale svolta; in tale ipotesi la competenza giurisdizionale sarà dell'Autorità Giudiziaria dello Stato ove era domiciliato il Consumatore al momento della conclusione del Contratto, salvo il caso che lo stesso Consumatore
preferisca rivolgersi all'Autorità Giudiziaria italiana.
17.4 Quando, in base al precedente comma 2, la competenza giurisdizionale a risolvere e decidere ogni e qualsiasi
controversia relativa all'interpretazione e/o esecuzione e/o applicazione del Contratto è individuata:
a) in capo all’Autorità Giudiziaria italiana, sarà territorialmente competente esclusivamente quella del Foro ove il convenuto è domiciliato ovvero ha la propria sede, salvo il caso in cui il Cliente abbia agito e concluso il Contratto in qualità di Consumatore per scopi estranei all'attività imprenditoriale o professionale svolta; in tale ipotesi sarà esclusivamente competente l'Autorità Giudiziaria del Foro ove il Cliente aveva il proprio domicilio al momento della conclusione del Contratto, se ubicato sul territorio dello stato italiano, in difetto sarà esclusivamente competente l'Autorità Giudiziaria del Foro ove il Fornitore ha la propria sede;
b) in capo all'Autorità Giudiziaria di uno Stato diverso da quello italiano sarà territorialmente competente
esclusivamente l'Autorità giudiziaria del Foro ove il Cliente ha il proprio domicilio, se ubicato ancora sul territorio dello Stato ove era domiciliato al momento della conclusione del Contratto, in difetto, ovvero qualora il Cliente abbia preferito rivolgersi all'Autorità Giudiziaria italiana, sarà esclusivamente competente quella del Foro ove il Fornitore ha la propria sede.
|
|
|